COWT12

Feb. 23rd, 2022 06:41 pm
Settimana: 2
Missione:
 M2
Prompt:
 Il talismano
Titolo:
 Magia oscura e test di algebra
Fandom: Originale
Rating: G
Warning: /
Note: /

Il talismano della cuspide, grande catalizzatore di magia oscura, oggetto proibito, frutto dell’ira del demonio, sembrava fallocco. Lungi da Andrea voler mettere in dubbio i poteri arcani a cui la sua amica era tanto abituata e di cui faceva uso e abuso, ma quell’affarino lì non era altro che un cerchio di legno grande quanto un palmo, a cui qualcuno aveva attaccato una catenella e cinque pietre d’ambra rossa. Roba che potevi trovare al mercatino delle pulci, o in un gioco fai-da-te per bambine dagli otto ai dodici anni. 

Bea ci girava intorno e lo maneggiava come se potesse esploderle tra le mani. Glielo passò con la reverenza di un artificiere. 

<Tienilo un momento, mentre finisco il sigillo a terra.>

Il sigillo in questione aveva un’aria ben più mistica, sebbene tracciato con i gessetti colorati. Era tutto cerchi concentrici e archi obliqui, largo metà corridoio e lungo il doppio. Avrebbero avuto da strofinare un bel po’, più tardi, per farlo sparire dal pavimento della scuola. Non dovevano assolutamente lasciare tracce, non tanto per la magia - sconosciuta ai più - quanto per la sospensione assicurata che si sarebbero beccati per essersi introdotti a scuola di notte. 

Andrea afferrò il talismano. Continuava a sembrargli un falso, ma Bea si era tremendamente offesa quando lo aveva suggerito poco prima. Se non era un falso, di sicuro era fragile. Il dischetto di legno si sarebbe spezzato in due sotto una bel colpo ed era sicuro di riuscire a scalfire l’ambra con un’unghia, con un po’ d’impegno. 

<Fatto.> Bea si spazzolò le mani l’una con l’altra. <Dammi qua.>

Posizionò il talismano al centro di un cerchio. Andrea gli passò un foglio bianco e una penna e anche quelli presero posizione. Infine, Bea andò a spalancare la porta dell’ufficio dei professori, di fronte al loro sigillo. Sibilò una parola che Andrea non afferrò e subito le linee sul pavimento si animarono di luce. Il talismano vibrò di cattive intenzioni, o così si illuse lui, e la penna si sollevò a mezz’aria per cominciare a scrivere da sola sul foglio.

Cinque minuti più tardi, avevano in mano tutte le domande del test di algebra di lunedì, con tanto di risposte corrette.

Andrea lesse avido, e rilesse una seconda volta. <Sicura che siano quelle giuste?> 

Il talismano aveva smesso di vibrare e sembrava sul punto di spaccarsi in due. Bea annuì, poi aggirò l’oggetto oscuro con più di un metro di scarto e corse nell’aula dei professori. Ne uscì subito con una stecca di bambù in mano, con cui prese a fare violentemente a pezzi il talismano. 

Andrea non chiese, aveva smesso di chiedere mesi prima. Gli interessava molto di più il tesoro che teneva tra le mani.


COWT12

Feb. 16th, 2022 07:44 pm
Settimana: 1
Missione:
 M2
Prompt:
 Successo
Titolo: 
Il segreto del successo
Fandom: Originale
Rating: G
Warning: / 
Note: /

Il campanello trilla e la porta sbatte sul retro della vetrina, un boato che fa saltare sull’attenti ogni cliente del negozio. La figura imponente di un uomo che non si è risparmiato con gli sport da bambino si accartoccia su se stessa, sotto il peso dell’imbarazzo. Il nuovo venuto accompagna il pomello alla serratura con rinnovata gentilezza e marcia dritto verso il bancone a testa bassa.

Bea è lì ad aspettarlo.

Per tutto il tempo che impiega a finire di servire la signora che lo precede, incassando i soldi e impacchettando le erbe con la memoria dei gesti usuali, non lo perde un attimo di vista. E’ sicura che si tratti di quel tipo di cliente. Adora quel tipo di cliente. 

L’uomo tortura a intervalli regolari le labbra screpolate e l’orlo della giacca grigio antracite con dita nervose. Fa saettare gli occhi da uno scaffale all’altro, senza fermarsi su niente in particolare, e li distoglie subito appena incontrano quelli di qualche altro inventore. O quelli di Bea. Non si azzarda proprio a ricambiare il suo sguardo. Si vergogna. E’ forse timido? O solo altezzoso ma al contempo disperato? Le piace pensare che sia timido. Un timido omaccione in completo elegante alla ricerca di qualcosa di davvero speciale.

Saluta la gentile signora che ha appena acquistato metà della sua scorta di lavanda e si apre nel più entusiasta dei suoi sorrisi.

L’uomo è davvero alto, Bea deve alzare il mento per arrivare a guardargli il viso. E ancora non è ricambiata.

<Buongiorno e benvenuto!> Trilla anche lei, cristallina come il campanello, e forse un po’ troppo forte. <Come posso aiutarla?>

Il timidone la guarda per un breve, impegnativo secondo. Una vittoria.

<Buongiorno, sì.> Borbotta un po’, si guarda intorno. Borbotta ancora. <Sto cercando una pozione che possa aiutarmi.>

<Allora è nel posto giusto! Abbiamo una vasta scelta e sono sicura che riusciremo a soddisfarla.> Bea sorride un po’ di più. Può tirare ad indovinare: a quel tizio serve coraggio liquido, o una bella botta di autostima. Una seduta di terapia, in alternativa, ma i rimedi che offre lei sono più economici.

<Vede…> Comincia lui e lo sguardo gli si ferma su qualcosa alle sue spalle; la manciata di asfodeli essiccati, forse, o la treccia di spighe di grano e farfalle impagliate. <Vorrei avere successo nel mio lavoro. Sono un rappresentante farmaceutico.> Le mostra il proprio biglietto da visita recuperato dal taschino della giacca.

Bea non si sforza di nascondere la propria sorpresa. Un rappresentante farmaceutico, quello lì? Non ci avrebbe scommesso mezzo soldo. 

<...E so fare il mio lavoro, insomma credo di essere abbastanza bravo, ma c'è questo collega… I suoi rapporti sono migliori dei miei e fra poco ci saranno le consegne dei premi aziendali…>

Il rappresentante farmaceutico timido-ma-non-troppo snocciola giustificazione come se si trovasse davanti al suo capo e Bea comincia a capire perché gli serva una pozione.

Interrompe la sua tiritera con un secco <Ho quello che fa per lei.> E lo lascia lì al bancone, rifugiandosi nel retrobottega. Se è successo che vuole, successo gli darà. E magari gli chiederà anche il numero.


COWT12

Feb. 13th, 2022 01:47 pm
Settimana: 1
Missione:
 M2
Prompt:
 Fortuna
Titolo:
 Una bottiglia di fortuna
Fandom: Originale
Rating: G
Warning: /
Note: /

Lo specchio pesava un accidente e la scala ancora di più. Andrea posò entrambi nel vano dell’ascensore e li spedì su al quarto piano. Sulle dita formicolanti gli erano rimasti i residui incrostati della vernice dorata della cornice, un pezzo d’antiquariato buono solo a prender polvere ormai. Se le pulì sui jeans già sporchi, mentre saliva le scale con un sospiro.

Di tentare di tenere il passo dell’ascensore non ci aveva nemmeno pensato, e che Bea cominciasse a trafficare con quegli arnesi da sola. Ancora doveva capire bene a cosa servissero esattamente una scala, uno specchio e un gatto nero. E lui, ovviamente.

Quando arrivò sul pianerottolo giusto, l’ascensore lo attendeva a porte aperte e così Bea, immobile e sorridente lì accanto. Sempre sorridente, quella tappetta, dava l’idea di una frizzante lattina di Cola che agitata troppo sarebbe scoppiata. Il gatto di sua nonna, Arcobaleno, le scivolava tra le gambe con l’egocentrismo che è tutto della sua specie, grattandosi la schiena sulle sue calze pesanti e fregandosene del nuovo arrivato.

Per qualche momento, nessuno si mosse. Poi, con un unico guizzo d’occhi, Bea gli indicò l’ascensore ancora aperto.

Ovviamente tocca a me.

Andrea sospirò di nuovo. Passi per la scala, che se cadeva addosso a Bea la piantava nel terreno, ma almeno lo specchio poteva sforzarsi di trascinarlo. Niente da fare: appena lo vide muoversi, lo scricciolo sgusciò fino all’ingresso del suo appartamento e piazzò una mano sulla pesante porta che si teneva aperta benissimo da sola.

Arcobaleno fu il primo a entrare, sicuro e vero padrone di casa, e Andrea seguì le sue chiappette pelose ben più affaticato e pesante di ingombri.

<Grazie Andy, appoggia pure dove vuoi.> Bea indicò con un largo movimento del braccio tutta la casa, fino a fermarlo in una direzione precisa.. <In cucina ci sono i biscotti.>

E c’erano davvero, benedetta nonna di Bea e benedetta la sua passione per i biscotti. Se ne infilò subito in bocca due, alla cannella e con la forma di fiori schiacciati. Sgranocchiando il terzo ritrovò anche la voce per parlare. 

<Ripetimi cosa stiamo facendo.>

Bea, nel mentre che lui si ingozzava, non aveva perso tempo. Aveva recuperato un libro dall’aspetto cadente e dei gessetti colorati e si era messa a disegnare sul pavimento dell’ingresso, tra lo specchio e la scala appena portati,  l’appendiabiti e il mobiletto cerato addossato a un muro.

Un pensiero fugace passò nella mente di Andrea: se avesse fatto lui una cosa del genere sul parquet di casa sua, sua madre lo avrebbe ucciso a padellate. Quella casa e quel pavimento in particolare, invece, sembravano conoscere intimamente la carezza del gesso e dei sigilli tracciati con esso. 

Bea sollevò la testa, non smettendo di tracciare cerchi un po’ tremolanti con una mano, e quando gli rispose l’entusiasmo era tangibile nella sua voce. <Oggi noi creeremo tana di quella fortuna da riempire una bottiglia.>

<Fortuna.> ripetè Andrea. Spostò lo sguardo sulla scala, poi sullo specchio. Arcobaleno si acciambellò sulla spalliera, una macchia nera sulla trapunta a scacchi, e fissò anche lui.

Bea annuì energicamente. Gli fece segno di prendere la bottiglia di plastica vuota appoggiata su uno scaffale e di raggiungerla. Gliela strappò di mano non appena finito il disegno - una manciata di cerchi intersecati con delle croci più o meno angolate - e la posizionò al centro di esso.

<Ci siamo.> Si sedette a gambe conserte ad un palmo della linea più esterna. Poi la sua attenzione fu tutta per lui. <Vai e comincia dalla scala. Passaci sotto.>

<Sicura che funzionerà? Non porta sfiga?>

<Sì, infatti!>

Bea dovette leggere tutta la sua perplessità sul viso, perché sollevò un dito con aria sapiente e aggiunse: <E’ più facile raccogliere sfortuna e specchiarla piuttosto che cercare la fortuna in sé. O avevi forse a portata di mano un coniglio a cui tagliare una zampa?>

<Sono sorpreso che tu o tua nonna non abbiate un coniglio per queste occasioni.>

Lei fa una faccia scandalizzata, gridando il suo disappunto. E gli indica di nuovo la scala.

Andrea ingoia un ultimo biscotto e si avvicina a quel mucchio consumato di assi di legna. La posiziona un po’ meglio appoggiata alla parete, così che non gli cada improvvisamente in testa e ci passa sotto con passo svelto. Non succede niente. Nessuna esplosione di luci o sfrigolanti scintille, l’occulto non lo folgora con il suo occhio e la terra non si apre per divorarlo da capo a piedi. Sette anni di sfiga e non sentirli.

Butta un’occhiata verso Bea e la bottiglia, l’una esaltata, l’altra immutata.

<Non mi sembra che funzioni.>

<Ma certo che funziona! Sta funzionando! Forza, ora rompi lo specchio.>

Rimangono a fissarsi con aspettativa l’un l’altro, aspettativa che si trasforma in biasimo. Si aspetta forse che rompa lo specchio a pugni? 

<Con cosa dovrei romperlo?>

La domanda colpisce Bea come se si ponesse solo ora il problema. 

<Non saprei…Prova con una scarpa?>

Andrea non ha bisogno di guardarsi i piedi. Le sue adorate sneakers sono più leggere di un mattone e molto meno efficaci. E col cavolo che le userà per una cosa tanto barbara.

<Oh! Oh, lo so cosa puoi usare! Aspetta un attimo.>

La ragazza fa per alzarsi ma ricade con una smorfia a gambe incrociate sul pavimento. <Non mi posso alzare…Vai tu, vai in cucina.>

Torna in cucina e per prima cosa frega un altro biscotto. Bea blatera di tavole in ardesia per il sushi appena comprate e perfette per sfasciare suppellettili, ma Andrea la ignora. Ha adocchiato dei mestoli di metallo appesi sopra i fornelli. Li valuta, sgranocchiando un altro biscotto.

Decide che quello per il brodo, dal manico lungo e la testa a semisfera fa al caso suo. Lo sgancia dalla mensola e si attarda per cercare anche un guanto sotto il lavandino, per poi tornare all’ingresso.

Lo specchio è dove lo ha lasciato, accasciato ad una colonna portante come un vecchia comare su una panchina al sole. Si posizione da un lato e prende la mira con il mestolo. Scrash! Arcobaleno schizza via dal suo giaciglio prima ancora che i frammenti di vetro tocchino terra. Andrea sente il fracasso del colpo risalire il braccio e scuotergli la spina dorsale, gli fa stridere i denti e venir voglia di infilarsi dell’ovatta nelle orecchie. 

Poco più in là, Bea sbircia tra le mani che ha avuto l’accortezza di mettersi davanti al viso. La bottiglia è ancora ridicolmente vuota e immobile, eppure da come lei si agita sul posto si direbbe che si stia riempiendo di oro liquido.

<Bene, molto bene! Ne manca ancora un po’, solo un po’.> Si guarda freneticamente intorno, alla ricerca dell’ultima trappola acchiappa-sfiga, ma il gatto è scomparso chissà dove.

Ovviamente tocca ad Andrea cercarlo, sotto le indicazioni sempre più insistenti di Bea. Per un quarto d’ora vaga per la casa della sua famiglia misurando ogni passo, ogni movimento, conscio che quello nelle boccette probabilmente non è profumo, le piante decorative non sono nè di plastica, men che meno innocue ed è meglio non respirare troppo nelle vicinanze del camino. 

Trova infine Arcobaleno sotto al letto nella stanza di Bea, addossato nell’angolo, attento ad ogni sua mossa. Sa che quello sguardo significa “Allunga una mano in questa direzione e la userò per affilarmi gli artigli”.

<Cazzo, potresti collaborare.> 

Arcobaleno non collabora e Andrea si ritrova la mano graffiata nonostante il guanto. Tornato all’ingresso, lo lancia in braccio a Bea, che lo riempie di moine prima di lasciarlo andare per la sua strada, strada che questa volta lo porta a rifugiarsi sotto il divano. Lei gli fa cenno di camminare oltre il punto dove è saettato il gatto. 

Questa volta, gli sembra di cogliere con la coda dell’occhio un guizzo, un’increspatura dell’aria sul collo della bottiglia, una goccia trasparente di troppo che scivola giù. Per quando si volta, però, l’impressione è già svanita e Bea chiude con il tappo una bottiglia vuota e leggera quanto lo era due minuti prima. E’ quasi deludente.

<Il signor Enemene me la pagherà bene.> Bea valuta e borbotta, borbotta e valuta e la bottiglia rotola nelle sue mani. <Almeno 500 euro… due litri abbondanti… ti darò la tua parte giovedì, Andy.>

Prima che possa ragionare su cosa sta facendo, Andrea allunga una mano e afferra la bottiglia. E’ vuota. Leggerissima. Aria e plastica. <Funziona davvero?>

<Dubiti delle mie capacità?> Bea si imbroncia.

Onestamente? Sì. Quella bottiglia è vuota. Ma, ora che ci pensa meglio, non gli importa davvero. 500 euro per un po’ di fortuna o 500 euro per un’illusione? In ogni caso, giovedì avrà la sua parte.

Profile

nemi23

April 2025

S M T W T F S
  1234 5
6 78910 11 12
1314151617 18 19
20212223242526
27282930   

Syndicate

RSS Atom

Most Popular Tags

Page Summary

Style Credit

Expand Cut Tags

No cut tags
Page generated Jul. 6th, 2025 10:53 am
Powered by Dreamwidth Studios